L’Astrodramma è una tecnica che unisce l’astrologia al teatro permettendoti di ottenere delle risposte attraverso l’incontro psicodrammatico con i pianeti presenti sul tuo tema natale. Per i profani, lo Psicodramma è una tecnica psicologica che utilizza il teatro, ideata dallo psichiatra Jacopo Levy Moreno, mentre il tema natale è come una foto dei pianeti visibili in cielo nel giorno, nell’ora e nel luogo esatti della propria nascita. Il presupposto dell’astrologia è che quella posizione degli astri sia una chiave di lettura del carattere, delle tendenze comportamentali, dei desideri nascosti e delle direzioni che la vita della persona potrebbe prendere. La psicologia è meno determinista, soprattutto quella “fenomenologica” che utilizziamo in questa sede, e intende la persona come un aggregato di più parti di sé, formatesi nell’infanzia e che continua a trasformarsi durante l’intero ciclo di vita, in modi diversi, anche sotto lo stesso cielo. Questi due approcci differenti si incontrano nello spazio comune di un gioco di ruolo tra parti archetipiche, manifestazioni di forme e simboli universali, che, determinate o meno, diventano fonti di nuove consapevolezze e, a volte, grandi rivelazioni!
Psychopop è dunque lieta di presentare il frutto di questo incontro, con una innovativa proposta trasformativa:
ASTRODRAMMA: il tema natale messo in scena per l’epifania
Un’esperienza di gruppo, condotta da Marco Crivellaro, esperto di astrologia, e Gilberto Fulvi, psicologo e coach, che permette di ottenere una risposta a un quesito, attraverso la messa in scena di un “oroscopo vivente”. Grazie al contributo dei due facilitatori, detti “focalizzatori”, e a un gruppo di partecipanti, è possibile dare vita al tema natale di una persona per aiutarlo a raggiungere l’epifania, dal greco “epì” dall’alto e “phànein” apparire, ossia a ottenere una rivelazione, rispetto a una sua richiesta.
Per poter partecipare a un Astrodramma, ci sono almeno tre modi:
- il primo è da “regista”, ossia colui o colei che porta un quesito o un tema personale da esplorare, attraverso l’Astrodramma di cui sarà il protagonista;
- il secondo è da “attore”, ossia colui o colei che interpreta uno dei pianeti del tema natale del regista, con cui interagirà assumendo un ruolo predefinito;
- il terzo è da “pubblico”, ossia restando spettatori di ciò che andrà in scena.
Fare esperienza di un Astrodramma significa essere disposti a coinvolgersi e a lasciarsi portare dai contenuti che emergeranno dalla scena, che potrà risultare commovente, divertente, illuminante, simpatica o istruttiva a seconda della persona, del tema portato e dell’andamento della rappresentazione. I “focalizzatori”, grazie alla loro professionalità, sono i garanti del “setting” che, seppur giocoso, è sostenuto da un processo serio e strutturato, protetto da regole di assenza di giudizio, di rispetto reciproco e di sostegno emotivo.
Se sei interessato o interessata a partecipare o ad assistere a un Astrodramma, quindi, non esitare a contattarci:
“abbiamo bisogno di stelle desiderose di brillare per sé e per gli altri“.
Se qualcosa in te già sta entrando in risonanza, probabilmente c’è qualche parte di te che vorrebbe mettersi in gioco, dagli voce e partecipa alla presentazione pubblica presso lo Studio Mentecorpo, a Milano, in via G. Segantini 69 (8′ dalla fermata M2 Romolo).
Ti aspettiamo sabato 19 NOVEMBRE dalle 17:00 alle 18:00.
La prenotazione è obbligatoria e avviene scrivendomi o contattandomi al 339.1772993.