
Gilberto Fulvi
(Psicologo, Art counselor, Formatore, Coach)
Psicologo regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della Lombardia con il numero 19805, oltre a esercitare la libera professione a Milano, conduco laboratori, corsi e seminari presso aziende, associazioni, cooperative, scuole, ospedali e carceri. Come psicologo, mi sono formato presso l’Università La Sapienza di Roma, l’Instituto de Psicoterapia Gestalt di Madrid, la scuola Gestalt a mediazione artistica di Olviero Rossi di Roma e la Escuela Europea de Coaching di Torino. Ho lavorato per diversi anni in Spagna e Francia, in contesti sia nazionali che esteri e su differenti temi quali: lo sviluppo personale, il Personal Branding, la comunicazione efficace e nonviolenta, le dipendenze affettive, il gioco d’azzardo e la tutela dei minori.
La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.

Alberto Agosti
(Psicologo dinamico)
Counselor con background accademico e lavorativo bi-culturale. Ha studiato economia in Italia (laurea presso l’Università di Pavia e Master all’Università Cattolica) e Psicologia negli Stati Uniti (due master all’Università del Texas ad Austin). Ha lavorato in Italia a Telecom Italia per 10 anni e, conseguentemente ai suoi studi in psicologia, ha lavorato come terapeuta in studi privati per oltre 10 anni consigliando individui, coppie e gruppi. Alla fine del 2018 è tornato a Milano dove lavora come consulente privato e Business di Executive Coach, in attesa dell’omologazione della professione di psicoterapeuta presso il MIUR e della certificazione ICF ACSTH come Coach.
Progetto
All’interno dello scenario contemporaneo, dove il passato, come modello utile ad affrontare i problemi del presente, sembra perdere valore e il futuro sembra sempre più imprevedibile, PsychoPop si propone come luogo creativo e ricreativo dove dilatare il tempo e implementare le capacità di risposta relazionale di cui abbiamo bisogno.
Il fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume.
Visione
Diventare un punto di riferimento per la condivisione e la fruizione dei saperi e delle pratiche psicologiche di base, volte alla promozione del benessere e dell’eccellenza relazionale, psicofisica e psicosociale, della popolazione e dei suoi membri.
Libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.
Valori
- Diversità: esplicitare le differenze che originano l’informazione.
- Coerenza: unire il sentire, il pensare, il dire e il fare.
- Affidabilità: essere responsabili delle proprie promesse.
- Prossimità: avvicinarsi al punto di vista dell’altro.
- Creatività: comprendere in senso narrativo e maieutico.
Il codice etico di PsychoPop si rifà al diritto inalienabile di ogni essere vivente alla salute e al benessere, senza discriminazione alcuna sulla base della provenienza sociale, sesso, età, religione, condizioni materiali, etnia o ideologia politica.
Non vado mai a pezzi perché non sono mai tutto intero
Missione
L’obiettivo di PsychoPop è duplice:
- promuovere la salute della popolazione, ossia quello “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità” (documenti ufficiali dell’Organizzazione mondiale della sanità, No 2, p. 100, in vigore dal 7 aprile 1948);
- sviluppare una cultura psicologica popolare attraverso lo studio, la sperimentazione e la condivisione di differenti metodi volti alla soddisfazione dei bisogni esistenziali, personali o professionali, di individui, gruppi e organizzazioni.
Le persone sono più baciabili quando non sono truccate.