Workshop 15 aprile 2023 ore 11:00-16:30 Triennale, Milano
ESERCIZI DI CURIOSITA’ E CURA DI SE’
Percorso formativo-esperienziale a cura di Marco Peri, Storico dell’arte e Gilberto Fulvi, Psicologo.
L’obiettivo di questo workshop è esplorare la connessione tra l’arte e la crescita personale, attraverso pratiche di attenzione, percettive e narrative.
I partecipanti sperimenteranno varie attività per sviluppare una maggiore consapevolezza di percezioni, emozioni e pensieri che emergono a contatto con l’arte, gli altri e la natura. Verrà approfondita l’importanza dell’educazione estetica nel favorire un’esperienza culturale ed esistenziale, utilizzando l’arte come mezzo per esplorare il mondo, ascoltare la propria interiorità e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi e delle proprie esigenze.
Il workshop, interattivo e coinvolgente, offrirà ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza che promuove la curiosità e la cura di sé e del proprio ambiente di vita.
Destinatari:il workshop è aperto a tutti e particolarmente indicato per operatori culturali, insegnanti, educatori, psicologi, counselor, coach, trainer e tutte le persone che vogliono vivere l’arte e saperla utilizzare per generare esperienze arricchenti.
Marco Peri è storico dell’arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali. Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Gilberto Fulvi è psicologo, coach e formatore freelance per aziende e organizzazioni private. Specializzato in GestaltTherapy, ontologia del linguaggio e mediazione artistica, il suo lavoro si focalizza sul favorire contatti maggiormente soddisfacenti tra sé e il mondo circostante, nei diversi luoghi di vita della persona. Progetta e sviluppa percorsi formativi e trasformativi sia all’interno del suo studio di Milano, Mentecorpo, che in esterno, collaborando con scuole di psicologia e di arte terapia, centri sportivi, ricreativi e culturali, in Italia e all’estero. Dal 2015, promuove il progetto “Psychopop”, per una psicologia contemporanea, popolare, ovunque.
Quando: sabato 15 aprile 2023 – ore 11:00 – 16:30
Dove: Triennale Milano Viale Alemagna 6, 20121 – Milano
Costo: 40 € – Posti disponibili: max. 20
Prenotazione obbligatoria attraverso questo sito